Le Società Benefit sono state introdotte in Italia dal 1 gennaio 2016 con la Legge di Stabilità 208/2015. L’oggetto sociale della Società Benefit prevede la gestione di un perfetto equilibrio tra profitto e l’obiettivo di beneficio comune.
Per beneficio comune si intende sia il perseguimento di effetti positivi che la riduzione di quelli negativi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.
La sostenibilità è parte integrante del suo modello di business, teso a creare condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale nel lungo periodo.
I risultati conseguiti, i progressi e gli impegni futuri di impatto sociale e ambientale, devono essere pubblicati nella Relazione d’Impatto annuale.
A prescindere dalla Responsabilità Sociale d’Impresa, che è e rimane una scelta volontaria, trasformare una società profit in una Società Benefit vincolerebbe l’azienda, la proprietà e il management a precise finalità di beneficio comune (oltre ai legittimi obiettivi di fatturato e profitto).
WELLFARE sostiene le imprese con percorsi personalizzati per lo sviluppo di politiche e azioni di Responsabilità Sociale e le può accompagnare nel processo di transizione in Società Benefit e nella loro certificazione con ente terzo.