Fondazione Lottomatica e Percorsi di Secondo Welfare hanno presentato lo studio sulle Fondazioni d'impresa. Il Rapporto nel capitolo 1 propone una fotografia aggiornata delle Fondazioni Corporate italiane nel panorama europeo. Nel capitolo 2 approfondisce il modo in cui le Fondazioni d'Impresa hanno sviluppato nell’ultimo decennio una crescente attenzione al tema della sostenibilità, in particolare quella sociale, nel quadro dell’Agenda 2030 e di raccomandazioni e direttive promosse dall’Unione Europea. L’ultimo capitolo analizza se e come le fondazioni di impresa italiane hanno in modo specifico declinato il tema della sostenibilità sociale mettendo al centro delle loro iniziative i giovani. Molto interessante il rilievo critico mosso dagli autori a proposito del fatto che queste dimensioni vengano solitamente sviluppate all’interno delle rendicontazioni non finanziarie attraverso il riferimento diretto ai Sustainable development goal dell’Onu, non approfondendo l’impatto generato dalle imprese in uno specifico ambito di sostenibilità. In molti dei documenti analizzati le imprese usano le icone Sdgs per collegare i loro interventi alla sostenibilità; di per sé però questa associazione tra Sdgs e intervento non è supportata da metriche di impatto che attestino quanto quella azione sia stata efficace. Nonostante si stia spingendo verso metriche di impatto sociale, osservano ancora gli autori, la dimensione S e il suo valore non sono ancora pienamente valorizzati. Un corretto utilizzo delle metriche di impatto potrebbe permettere di evolvere da responsabilità sociale che si configura unicamente come un reporting ex-post a un’idea di sostenibilità che si traduce concretamente in azioni promosse anche attraverso le fondazioni corporate dell’azienda.
Scarica il Report