Dott. Davide Locastro
via Don Minzoni 1/31 20098 San Giuliano M.se MI
PIVA 12794430962
mob +39 338 7985668
mail davidelocastro@wellfare.cloud 
web www.wellfare.cloud 
linkedin Davide Locastro
linkedin WELLFARE
facebook Wellfare

WELLFARE

News

ADEGUATI ASSETTI

2024-02-17 16:05

Array() no author 82816

terzo settore, Adeguati assetti, pianificazione e controllo, crisi d'impresa,

ADEGUATI ASSETTI

L'obbligo normativo sugli "adeguati assetti per gestire la crisi d'impresa" può trasformarsi nell'opportunità di ragionare sui propri strumenti di governance

In vigore dal 16 marzo 2019, l’articolo 2086 del Codice civile sottolinea il dovere dell’imprenditore nell’istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa. Lo scopo è quello di rilevare con tempestività una possibile crisi e il rischio di perdita della continuità aziendale, nonché di consentire l'adozione e l'attuazione di azioni efficaci. Tali disposizioni trovano riscontro nell’articolo 3 del D.lgs. n.83/2022 che modifica il Codice della crisi e dell’insolvenza – Adeguatezza degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa. Perciò, l’imprenditore, che sia individuale o collettivo, è chiamato ad adottare le misure necessarie per:
• rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore;
• verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale per almeno dodici mesi successivi, nonché rilevare i segnali di allarme previsti dal comma 4 del nuovo art.2 modificato dal D.lgs. n.83/2022;
• ricavare le informazioni necessarie a seguire la lista di controllo particolareggiata prevista sull’apposita piattaforma telematica nazionale, dove sono contenute le indicazioni operative per la redazione dei piani di risanamento. Questo allo scopo di verificare la ragionevole perseguibilità di questi ultimi tramite la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.

Le modifiche introdotte dal D.lgs. n.83/2022 al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza marcano l’obbligo di adottare un approccio preventivo alla gestione della crisi. E questo rende il ruolo degli strumenti di programmazione e controllo di gestione ancora più centrale.
L’attuazione di tali misure dovrebbe contribuire a trasformare la crisi in un momento fisiologico della vita dell’impresa. Ovvero, un rischio da presidiare con un efficace sistema di programmazione e controllo di gestione, vero perno strategico per la continuità e crescita dell’impresa.
Spetta dunque all’imprenditore la responsabilità di far emergere la crisi con tempestività, ottemperando all’obbligo di istituire un adeguato assetto organizzativo, contabile e amministrativo.
Diventa così di importanza strategica, anche per i Consigli di Amministrazione degli Enti del terzo Settore, verificare strumenti gestionali, assetti organizzativi, procedure interne, meccanismi di pianificazione e controllo strategico e operativo, al fine di garantire la sufficiente funzionalità dei propri assetti nell'ottica del governo dell'impresa.

Un utile strumento in tal senso possono essere le check list di controllo elaborate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.



Privacy and Cookie Policy

Dott. Davide Locastro
via Don Minzoni 1/31 20098 San Giuliano M.se MI
PIVA 12794430962
mob +39 338 7985668
mail davidelocastro@wellfare.cloud 
web www.wellfare.cloud 
linkedin Davide Locastro
linkedin WELLFARE
facebook Wellfare

Privacy and Cookie Policy